Previdenza
Previdenza
Canali Minisiti ECM

Da aprile gli aumenti ai pensionati Enpam che lavorano

Previdenza Redazione DottNet | 02/04/2021 18:55

La novità sta nei ricalcoli che non saranno più triennali come in passato

Con la pensione Enpam di aprile 2021 arrivano i primi aumenti annuali ai medici e agli odontoiatri che hanno continuato a lavorare dopo il pensionamento. La novità, appena entrata in vigore, è che i ricalcoli non saranno più triennali come in passato. "È un altro impegno che ci eravamo presi e che si realizza", commenta il presidente dell’Enpam Alberto Oliveti. L’obbligo di contribuzione previdenziale è stato imposto a tutti i pensionati che continuano a lavorare, nessuno escluso, da una legge dello Stato del 2011.

Chi non è iscritto a una cassa di previdenza è tenuto a versare alla gestione separata dell’Inps pagando il 24 per cento; chi è invece iscritto all’Enpam potrà pagare il 9,75 per cento. Inoltre il ricalcolo presso l’Ente di previdenza dei medici e dei dentisti viene fatto ogni anno automaticamente mentre nel caso dell’Istituto nazionale della previdenza sociale viene attribuito solo su richiesta dell’interessato e solo dopo un biennio (la prima volta) o dopo periodi di cinque anni.

pubblicità

I contributi versati dopo il pensionamento non hanno lo stesso valore di quelli pagati durante gli anni di attività ordinaria. A parità di denaro versato, il controvalore in pensione in casa Enpam è comunque paragonabile o superiore a quello dato dall’Inps. Il supplemento di pensione versato con la pensione Enpam di aprile ha in realtà decorrenza dal 1° gennaio successivo all’anno di pagamento dei contributi. Quindi nei bonifici inviati ai pensionati sono stati liquidati anche gli arretrati.

Commenti

I Correlati

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam, con il via libera dei ministeri vigilanti, ha introdotto un tetto al contributo

Opzione donna, precisazioni dall'Inps

Previdenza | Redazione DottNet | 29/05/2024 20:55

Per il 2024 opzione donna potrà essere richiesta solo dalle dottoresse e dalle odontoiatre che assistono un familiare disabile, oppure abbiano un’invalidità civile almeno del 74% oppure concludano il rapporto di lavoro all’esito dei tavoli di confron

Chi è affetto da patologie gravi e validanti potrà beneficiare delle prestazioni di sostegno senza dover attendere l’esito della valutazione sulla propria condizione da parte della commissione Inps

Ti potrebbero interessare

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam, con il via libera dei ministeri vigilanti, ha introdotto un tetto al contributo

Opzione donna, precisazioni dall'Inps

Previdenza | Redazione DottNet | 29/05/2024 20:55

Per il 2024 opzione donna potrà essere richiesta solo dalle dottoresse e dalle odontoiatre che assistono un familiare disabile, oppure abbiano un’invalidità civile almeno del 74% oppure concludano il rapporto di lavoro all’esito dei tavoli di confron

Salutemia, le novità 2024 per gli iscritti

Previdenza | Redazione DottNet | 16/05/2024 11:09

Il contributo che si versa è fiscalmente detraibile dalle imposte al 19% fino a circa 1.300 euro l’anno